Il modello di business di Cooperativa sociale elleuno si è evoluto negli ultimi anni, aggiungendo al B2B (business to business) anche il B2C (business to customer), in ragione dell’evoluzione degli appalti pubblici per affidamento di servizi che al classico affidamento in convenzione hanno introdotto l’affidamento in concessione.
Nell’affidamento in concessione il soggetto assistito diviene “customer” diretto della Cooperativa al pari degli altri committenti tradizionali: enti (enti privati e Fondazioni) e Pubblica Amministrazione (Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità Montane, Consorzi socio-assistenziali).
Attività ai massimi standard qualitativi
Elleuno riflette, negli indirizzi socio-assistenziali e sanitari in cui investe, la scelta di proporsi come partner di casi complessi e ad alta specializzazione.
Gli ambito di expertise consolidati e storicamente radicati sono:
gestione integrale delle residenze sanitarie per persone non-autosufficienti, anche affette da demenze e morbo di Alzheimer
assistenza domiciliare sanitaria e assistenziale per non-autosufficienti
strutture psichiatriche per malati gravi e gravissimi
nuclei riabilitativi per il recupero della mobilità e per la degenza post-ospedaliera
centri diurni di accoglienza per disabili e anziani
comunità di minori con disagi psicologici, anche stranieri
servizi per l’accoglienza, il sostegno e l’integrazione di minori stranieri non accompagnati
nuclei di malati in stato vegetativo e SLA
servizi ausiliari per le strutture ospedaliere, come il trasporto dei malati
gestione di Hospice, residenze dedicate al ricovero e alla degenza di malati che necessitano di cure palliative.